Esercitazione CO-OP


Obiettivo: Creare una pagina web personale che presenti informazioni su di sé e su un tema specifico, utilizzando i tag HTML studiati e seguendo una struttura chiara e coerente.

Durata: 1 ora

Non serve creare il repository basta una cartella locale con i file

Elenco Studenti e Temi:

  • AMADIO MARCO: "La mia passione per la musica"
  • BONESSO ALESSANDRO: "Il mondo dei videogiochi"
  • BURATTO FILIPPO: "Viaggi e avventure"
  • BURCA ROBERT DAMIAN: "Il calcio: la mia passione"
  • CAL DAVID: "L'arte del disegno"
  • EKEZIE CHUKWUMA CONFIDENCE: "La cucina: un'arte da scoprire"
  • EL YAQOUTI KHALIL: "Il fascino della scienza"
  • EZEKWEM CHIMNONSO BERNARD: "Il cinema: storie da vedere"
  • FLABOREA LORENZO: "Lo sport che amo" (scegliere uno sport specifico)
  • FUSER TOMMASO: "La tecnologia e il futuro"
  • GANGAN IGOR: "Il mondo degli animali"
  • GORGHETTO NICOLA: "La passione per le auto"
  • HOXHA MATEO: "L'arte della fotografia"
  • LAZZARINI ALESSIO: "Il teatro: palcoscenico di emozioni"
  • MIFTARI AMADEO: "Il fascino dello spazio"
  • PALUDETTO ALESSANDRO: "Il mondo della moda"
  • PAVAN MICHIELON SAMUELE: "L'informatica e la programmazione"
  • PERISSINOTTO FRANCESCO: "Il mondo dei fumetti"
  • ROHAMAT RAHIM ULLAH: "La bellezza della natura"
  • VIANELLO MATTEO: "Il design e l'architettura"
  • XIA JIAJUN: "L'arte della scultura"
  • ZOGGIA KEVIN: "Il mondo dei motori" (moto, auto, ecc.)
Struttura della Pagina Web:

  1. Sezione "Immagini" :
    • Inserire almeno 1 immagine (img) pertinente al tema. 
    • Una immagine deve avere un rapporto di 3:1 larga il 100% della pagina (ad esempio, molto più larga che alta).
  2. Intestazione Principale (h1):
    • Il titolo della pagina dovrà essere il proprio nome e cognome, seguito da un breve sottotitolo che anticipa il tema della pagina (es. "Mario Rossi - Appassionato di Videogiochi").
  3. Sezione "Chi Sono" (h2):
    • Un paragrafo introduttivo (p) dove presentarsi: 
      • Nome, cognome, età, classe frequentata.
      • Breve descrizione dei propri interessi e passioni, introducendo il tema principale della pagina.
  4. Sezione "Il Mio Tema" (h2):
    • Questa sezione sarà il cuore della pagina e dovrà approfondire il tema assegnato.
    • Utilizzare sottotitoli (h3, h4, h5) per organizzare il contenuto in sottosezioni (es. "Storia", "Personaggi Principali", "Curiosità").
    • Inserire paragrafi (p) con informazioni dettagliate e interessanti.
    • Utilizzare la formattazione del testo (b, i, u) per evidenziare parole chiave e concetti importanti.
    • Usare il tag br per andare a capo nel testo qualora ce ne fosse bisogno.
    • Usare il tag hr per dividere le varie sezioni.
  5. Sezione "Collegamenti Utili" (h2):
    • Inserire almeno 3 collegamenti (a) a risorse esterne pertinenti al tema (siti web, articoli, video, ecc.).
    • Ogni collegamento dovrà essere accompagnato da una breve descrizione.
  6. Conclusione (p):
    • Un breve paragrafo conclusivo con riflessioni personali sul tema o inviti alla scoperta.

I ragazzi di 3F possono creare un file css per abbellire il tutto


Linee Guida Generali:

  • Utilizzare un linguaggio chiaro e coinvolgente.
  • Prestare attenzione alla grammatica e alla sintassi.
  • Organizzare il contenuto in modo logico e coerente.
  • Scegliere immagini di buona qualità e pertinenti al tema.
  • Verificare che i collegamenti funzionino correttamente.
  • Dare sfogo alla creatività personale, ma mantenendo una struttura chiara della pagina.